La R.S.U./R.L.S- Ferrari intende informare gli organismi pubblici preposti al controllo della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, presenti alla Ferrari-Auto in data 12-2-2008, dell’utilizzo di lavoro straordinario non contrattato da parte dell’azienda Ferrari-Auto.
L’eccessivo utilizzo di lavoro straordinario investe gli operai a giornata ed a turni, di tutte le aree tecnologiche (gestione sportiva, fonderia, meccanica, verniciatura, carrozzeria ecc..)
Nonostante le ripetute richieste della R.S.U. di essere informati in materia di straordinari preventivi (escluse le 32 ore ccnl), così come previsto dalla contrattazione nazionale, negli ultimi anni la Direzione Aziendale non ha mai soddisfatto tale richiesta.
Segnaliamo, inoltre, il preoccupante incremento degli infortuni dell’ultimo anno nelle aree più a rischio infortuni (fonderia, verniciatura), la crescita di ritmi e orari di lavoro continuativi, gestiti in maniera unilaterale dall’azienda sui sette giorni della settimana.
Riportiamo un esempio di gestione impropria degli orari di lavoro in ferrari: fonderia, tra Sabato 9 e Domenica 10 Febbraio alcuni operai hanno lavorato tutti i sette giorni della settimana, senza alcun turno di riposo compensativo; altri lavoratori non hanno goduto del turno di riposo previsto tra due turni (Venerdì sera uscita ore 20.00 e Sabato Mattina entrata a regime di straordinario ore 5.00) .
(Questo è un documento che è stato consegnato oggi alla Medicina del Lavoro, all’Ispettorato del lavoro di Modena e ai NAS di Parma)
12-2-2008 RSU-FERRARI/SCAGLIETTI
lunedì 11 febbraio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento