sabato 26 gennaio 2008

Contratto metalmeccanici: iniziato male finito peggio. Sul salario una beffa; gli stipendi reali diminuiranno perché l’aumento del costo della vita, s

PRENDI IL TESTO DEL VOLANTINO PRONTO PER LA STAMPA .ZIP
testo integrale dell'accordo CCNL meccanici - 3,56 MB .pdf
Più orario di lavoro, precarietà garantita per almeno 44 mesi, 5° settimana di ferie tra 18 anni.Una vera e propria finzione di contratto nazionale.Il contratto dei meccanici è scaduto nel periodo in cui era alta e diffusa la discussione su quella che è considerata ormai una vera e propria emergenza salariale. I salari dei lavoratori, hanno perso un consistente potere d’acquisto, precipitando in fondo alla classifica dei paesi dell’Unione europea. Secondo il governatore della Banca d’Italia, gli stipendi italiani sono inferiori del 30-40% rispetto a quelli di Francia, Germania e Inghilterra. I salari hanno perso il 10% dal 2002 al 2007.Questo l’effetto della “politica dei redditi” introdotta con l’accordo 23 luglio ‘93 tra governo, Confindustria e sindacati, che ha comportato aumenti contrattuali più bassi dell’inflazione reale, ritardi nel rinnovo dei contratti; una appropriazione da parte delle padronato della quasi totalità dell’aumento della produttività prodotta. Sarebbe stata necessaria quindi una piattaforma di rinnovo che avviasse un percorso di recupero salariale avendo a riferimento le dinamiche delle retribuzioni in Europa e le perdite di potere di acquisto fin qui accumulate cosi come proposta da Flmuniti-Cub. Fim, fiom e uilm hanno invece presentato una piattaforma rinunciataria, al ribasso e logicamente i risultati non potevano che essere pessimi.Salario una vera e propria beffa:L’aumento effettivo è di 74 € lordi mensili sui 30 mesi, corrispondenti a 46 €netti.Si è allungata la durata contrattuale da due a due anni e mezzo e si prevedono mediamente, 60 € lordi a gennaio 2008, 37€ lordi a gennaio 2009 e 30 € lordi a settembre 2009.Il terzo livello, tra una tantum e aumenti per il periodo 1° luglio 2007 – 31 dicembre 2009 prenderà ben 2.156 euro lordi, corrispondenti a 65 euro lordi al mese che al netto di contributi e tasse diventano 40,50 € al mese.Tale risultato affronta l’emergenza salariale o la peggiora ulteriormente anche alla luce dell’aumento di prezzi e tariffe già decisi e/o in cantiere?I contenuti salariali concordati tra fim fiom, uilm e federmeccanica
Categoria
1^ tranche dal
1-1-2008
2^ tranche dal
1-1- 2009
3^ tranche dal 1-9-2009
TOTALE

1a
37,50
23,12
18,76
79,38
2a
43,88
27,06
22,93
92,87
3a
51,75
31,91
25,88
109,54
4a
54,75
33,76
27,38
115,89
5a
60,00
37,00
30,00
127,00
5a Super
66,38
40,93
33,18
140,49
6a
71,25
43,94
35,62
150,81
7a
78,75
48,56
39,38
166,69

Una tantum di 300€ alla quale va sottratta l’indennità mancanza contrattuale
Lavoro stabile? Se ne parla dopo 44 mesi lavoro precario Precarietà 44 mesi di tempo determinato e interinale per avere forse il contratto a tempo indeterminato. Aumenta l’orario di lavoroE’ previsto l’aumento dell’orario di lavoro di 2 giorni con l’aggiunta di un sabato lavorativo e la riduzione di un giorno dei permessi annui. Aumentato l’utilizzo dell’orario plurisettimnaleFerie parità operai impiegati ? Se ne parla tra 10-18 anni.Il diritto ad 1 giorno di ferie in più da subito solo per chi ha 10 anni di anzianità lavorativa e 55 anni di età. Per gli altri lavoratori i 10 anni decorrono dal 1-1-2008. La 5° settimana maturerà tra 18 anni.La mensilizzazione del salario, un ulteriore risparmio per le imprese a scapito dei nuovi assunti dal 1-1-2009La mensilizzazione è a discapito degli operai assunti dopo il 31 dicembre 2008 che perderanno la retribuzione di 11 ore e 10 minuti di mancato conguaglio annuale (circa 130 euro annui) Inquadramento unicoE’ istituita una commissione che se farà proprie le proposte di fim-fiom-uilm introdurrà 8 livelli con 3 fasce salariali ovvero 24 categorie dalle quali sarà difficile salire verso l’alto. Sicurezza nelle aziende.Un sacco di parole ma nessun intervento serio per evitare morti e malattie professionali.
Si è trattato, per l’ennesima volta, di una finzione di rinnovo del contratto che spiana la strada all’azione il padronale di smantellamento del contratto nazionale.
Ma tutto questo non è inevitabile: Flmuniti-Cub si batte contro la pretesa padronale di decidere con chi trattare e per un contratto vero: salari europei, lavoro stabile, diritti, dignità, tutela della sicurezza e della salute in azienda e meno orario.Molto però dipende anche dalla volontà dei lavoratori di continuare a farsi rappresentare da sindacati subordinati al padronato. E’ indispensabile togliere il consenso ai non sindacati e organizzarsi con la Flmuniti-Cub per non continuare a subire lo strapotere padronale. Milano 23 gennaio 2008

Nessun commento: